Lamiera: L'Arte della Modellatura del Metallo nella Produzione Industriale (2)
August 14, 2025
3.Processi di formazione: Portare la vita tridimensionale sui fogli
Piegamento: I freni a pressione vengono utilizzati per piegare fogli piatti in angoli specifici (come 90°, a U o a V).Il "fattore di piegatura" (l'effetto dello spessore del materiale e del raggio di piegatura sulla lunghezza dispiegata) deve essere calcolato per evitare deviazioni dimensionali..
Stretching: i freni a pressione sono utilizzati per allungare la lamiera in forme concave o convesse (come i serbatoi di carburante delle automobili o i lavandini della cucina).
Scalature: Le macchine per piegare i rulli sono utilizzate per rotolare la lamiera in strutture curve come cilindri e coni.
Spinning: La pressione viene esercitata su una lamiera rotante per formarla in uno stampo adatto alla produzione di parti simmetriche (come ombretti e pentole).
4.Unione e assemblea
Saldatura: comprende la saldatura ad arco argonico (adatta alle leghe di acciaio inossidabile e all'alluminio), la saldatura blindata al CO2 (acciaio al carbonio) e la saldatura laser (per parti a parete sottile di alta precisione).L'input di calore deve essere controllato per ridurre al minimo la deformazione.
Rivettazione: collegamento meccanico di parti mediante rivetti, dadi di compressione e altri metodi, eliminando la necessità di saldatura.
connessioni a filo: La lavorazione di fori a filettatura (come per esempio le viti autoattaccanti) o l'inserimento di dadi nella lamiera metallica agevolano l'assemblaggio e la manutenzione successivi.
5.Trattamento superficiale: ottenere miglioramenti sia funzionali che estetici
Trattamenti anticorrosione: La galvanizzazione (con immersione a freddo o a caldo), il rivestimento in polvere (rivestimento in polvere elettrostatico) e l'anodizzazione (leghe di alluminio) migliorano la resistenza alla ruggine.
Trattamenti decorativi: La spazzolatura, la lucidatura, l'elettroplatazione (come la cromatura) e la serigrafia (per i loghi) soddisfano i requisiti del progetto.
Rivestimenti funzionali: Vernici conduttive (per apparecchiature elettroniche antistatiche), vernici isolanti (per componenti elettrici) e rivestimenti resistenti all'usura (per superfici di contatto meccaniche).